Crediti e debiti

7.5.           CREDITI E DEBITI

7.5.1.       Definizione

I Crediti rappresentano il diritto a esigere un determinato importo, da un soggetto specificatamente identificato, a una data scadenza.

I Crediti pertanto si identificano per effetto della contestuale presenza dei seguenti tre requisiti:

  1. certezza dell’importo da incassare;
  2. specifica identificazione del soggetto tenuto al pagamento (debitore);
  3. scadenza certa entro cui il pagamento dovrà essere effettuato.

L’assenza di uno dei tre requisiti non consente di qualificare l’attività come Credito, rendendola annoverabile nell’ambito delle cc.dd. “attività potenziali” che, per effetto del principio della prudenza (cfr. paragrafo 4.1), non possono essere iscritte in Bilancio.

In maniera speculare ai Crediti, i Debiti rappresentano obbligazione di pagare un determinato importo, a un soggetto specificatamente identificato, a una data scadenza.

Anche per i debiti devono essere simultaneamente presenti i tre requisiti sopra detti ossia:

  1. certezza dell’importo da pagare;
  2. specifica identificazione del soggetto a cui effettuare il pagamento (creditore);
  3. scadenza certa entro cui il pagamento dovrà essere effettuato.

In assenza di uno dei tre requisiti sopra indicati, non si parlerà di debiti bensì passività potenziali e quindi di fondi rischi ed oneri (paragrafo 7.9).

I Debiti, inoltre, non devono essere confusi con gli impegni, ossia con accordi per adempiere in futuro a certe obbligazioni o a svolgere o eseguire determinate azioni o attività. Alcuni esempi di impegni sono: i contratti di costruzione di impianti o di acquisto di attrezzature e macchinari, accordi di concedere o ricevere prestiti, ordini di vendita accettati, ordini di acquisto di merci o servizi.

Tale distinzione assume rilevante importanza nella contabilità economico patrimoniale, rispetto a quanto accade in contabilità finanziaria. Infatti qualora l’Ateneo abbia sottoscritto, ad esempio, un ordine di acquisto di merci o servizi, la contabilità economico patrimoniale non prevede rilevazioni sino al momento di ricezione della merce o della prestazione del servizio (momento della competenza economica del costo e quindi momento in cui sorge il debito); al contrario, la contabilità finanziaria prevede la rilevazione dell’emissione dell’ordine con l’impegno di spesa; questo alla fine dell’esercizio, qualora non sia stato ancora pagato, sarà qualificato come “residuo passivo” indipendentemente dal fatto che la merce sia stata ricevuta o il servizio sia stato prestato.

7.5.2.      Classificazione

I Crediti sono classificati nello Stato Patrimoniale – sezione Attivo – in base alla natura del debitore e, quindi, si distinguono:

  1. Crediti verso MIUR e altre Amministrazioni Centrali;
  2. Crediti verso Regione e Province Autonome;
  3. Crediti verso Altre Amministrazioni Locali;
  4. Crediti verso Unione Europea e Resto del Mondo;
  5. Crediti verso Università;
  6. Crediti verso studenti per tasse e contributi;
  7. Crediti verso società ed enti controllati;
  8. Crediti verso altri (pubblici);
  9. Crediti verso altri (privati).

È necessario che i Crediti, oltre ad essere separatamente evidenziati a seconda della natura del debitore, siano anche distinti in relazione alla scadenza. La scadenza dei Crediti assume rilevanza per dare separata rappresentazione in Bilancio dei Crediti a breve scadenza rispetto a quelli a media o lunga scadenza e quindi per dare informazioni sulla situazione finanziaria, obiettivo che richiede che le voci patrimoniali siano classificate a seconda della diversa attitudine a trasformarsi in numerario (liquidità).

Ai fini della classificazione in argomento, la scadenza deve essere determinata in base ai termini alla data di presunto realizzo. Occorre quindi effettuare una valutazione per determinare quali Crediti è ragionevole prevedere saranno incassati entro dodici mesi, tenendo anche conto della destinazione durevole o meno del relativo investimento finanziario. La separazione deve essere effettuata sulla base del periodo amministrativo, sono pertanto a breve i crediti che scadono entro l’esercizio successivo, a medio-lungo quelli che scadono oltre.

Al riguardo, quindi, tutti i crediti possono essere:

  • a breve scadenza (entro i 12 mesi);
  • media o lunga scadenza (oltre i 12 mesi).

Per i crediti, la struttura della contabilità generale può essere la seguente:

DESCRIZIONE
Crediti verso MIUR e altre Amministrazioni centrali
Crediti v/MIUR e altre Amministrazioni Centrali
Fondo svalutazione Crediti v/MIUR e altre Amministrazioni Centrali
Crediti verso Regioni e Province Autonome
Crediti verso Regioni e Province Autonome
Fondo svalutazione Crediti verso Regioni e Provincie Autonome
Crediti verso altre Amministrazioni Locali
Crediti verso altre Amministrazioni Locali
Fondo svalutazione Crediti verso altre Amministrazioni Locali
Crediti verso Unione Europea e resto del mondo
Crediti verso Unione Europea e resto del mondo
Fondo svalutazione Crediti verso Unione Europea e resto del mondo
Crediti verso Università
Crediti verso Università
Fondo svalutazione Crediti verso Università
Crediti verso studenti per tasse e contributi
Crediti verso studenti per tasse e contributi
Fondo svalutazione Crediti verso studenti per tasse e contributi
Crediti verso società ed Enti controllati
Crediti verso società ed Enti controllati
Fondo svalutazione Crediti verso società ed Enti controllati
Crediti verso altri (pubblici)
Crediti tributari
Fondo svalutazione Crediti tributari
Crediti previdenziali
Fondo svalutazione Crediti previdenziali
Crediti verso PTV
Fondo svalutazione Crediti verso PTV
Crediti verso altri (pubblici)
Fondo svalutazione Crediti verso altri (pubblici)
Crediti verso altri (privati)
Crediti verso personale strutturato
Fondo svalutazione Crediti verso personale strutturato
Crediti verso collaboratori esterni
Fondo svalutazione Crediti verso collaboratori esterni
Dipendenti c/anticipo missioni
Fondo svalutazione Dipendenti c/anticipo missioni
Crediti verso altri (privati)
Fondo svalutazione Crediti verso altri (privati)
Crediti per recupero assicurazioni
Fondo svalutazione Crediti per recupero assicurazioni

TAB. 16 – CREDITI: STRUTTURA CONTABILITÀ